Cerca nel blog

venerdì 23 gennaio 2015

SEMINARI A FIUMICINO!!!!

INTRODUZIONE

La Pro Loco di Fiumicino, nell’attuazione degli indirizzi statutari, promuove la cultura, la tradizione, la tutela dei valori ambientali.
Al fine di continuare a valorizzare divulgandone la conoscenza e sostenendo il benessere della cittadinanza, si propone la realizzazione dell’iniziativa:


“La sessualità come linguaggio”



L’iniziativa è aperta a tutte le persone interessate ad avere un’esperienza informativa ed emotiva sul meccanismo della comunicazione nell’ambito sessuale.
 Con il termine sessualità si fa riferimento ad un ampio spettro di comportamenti. Spesso si tende a ridurre la sessualità al solo rapporto sessuale, all’atto biologico della riproduzione e al solo fine di procreazione, ma è proprio così? Cosa raccontiamo di noi attraverso i comportamenti sessuali? Quale canale utilizziamo? Quali stereotipi e tabù ci influenzano maggiormente?

Per avere una visione più completa della sessualità possiamo osservare vari aspetti:

¡  Aspetto biologico
¡  Aspetto emozionale
¡  Aspetto culturale
¡  Aspetto sociale

Ma parlare di sessualità è ancora molto difficile perché è un ambito complesso, è un tabù, è circondato da pregiudizi, scarsa cultura e linguaggio non adatto. La difficoltà maggiore è l’alto grado di coinvolgimento intimo corporeo e psicologico, più di ogni altro ambito della vita umana.
Il seminario sarà un modo per affrontare l’argomento.
Il seminario è promosso dalla Pro Loco di Fiumicino in collaborazione con l’Associazione Pianeta Psicologia composta da psicologi professionisti tutti iscritti all’Albo degli Psicologi del Lazio provenienti da ambiti differenti, quello scolastico, quello formativo delle organizzazioni, dell'intervento individuale e quello della ricerca clinica.


PARTECIPANTI

Il seminario è aperto a tutti.
I corsi saranno tenuti dalla Psicologa Dott.ssa Veronica Dell’Oste.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 10 partecipanti.

TEMPI

Il seminario si terrà sabato 7 Febbraio alle ore 16,30 presso Villa Guglielmi a Fiumicino.  
Il costo è di 5 euro a partecipante.

INFORMAZIONI

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Dott.ssa Veronica Dell’Oste cell.3286389760

oppure presso la Pro Loco di Fiumicino nei giorni lun.merc.ven. ore 15,30-18,30, sabato 9,30-12,30 Oppure telefonare al numero 06 65047520.  


lunedì 19 gennaio 2015

E quando sarai vicino io coglierò i tuoi occhi,
per metterli al posto dei miei,
e tu coglierai i miei occhi
per metterli al posto dei tuoi
poi io ti guarderò con i tuoi occhi
e tu mi guarderai con i miei...

Gruppi di crescita personale



Attraverso la comunicazione, la condivisione e l’elaborazione si dà senso e si rende tollerabile la sofferenza determinata da vissuti di dolore, rabbia, paura, solitudine, vergogna, trasformando l’esperienza del gruppo in un’esperienza correttiva ed evolutiva, durante la quale si apprendono o migliorano le competenze relazionali e sociali.
Il gruppo è un laboratorio protetto dove ci si puo' sperimentare ed imparare nuovi modelli di sentire e pensare che una volta appresi miglioreranno il nostro modo di “stare” nel mondo, migliorando sensibilmente la qualità della propria vita.



  Posso imparare dagli altri 
  Posso imparare osservando gli altri 
  Posso veramente cambiare 
  Non sono solo 
  Posso essere veramente importante per qualcun altro 
  Posso imparare nuovi modi per risolvere i vecchi problemi 
  Posso superare le mie idee sbagliate e/o contraddittorie 
  Posso esprimermi senza essere giudicato 
  Posso far conoscere la mia vita. 


I gruppi di crescita personale sono rivolti a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale attraverso l’esperienza di gruppo come luogo di trasformazione ed evoluzione.

Il gruppo rappresenta il contenitore naturale dell'essere umano, nel rapporto con gli altri si può conoscere se stessi per sbloccare i nodi della personalità e
 fornire nuovi stimoli per la crescita personale.
 E’ un’opportunità per migliorare la conoscenza di sé.

Il gruppo è composto da uomini e donne di età adulta.

Il gruppo sarà attivato al raggiungimento di 5 partecipanti e si terrà il giovedì o venerdì dalle ore 17,00 alle 18,30 con cadenza quindicinale.
Il costo a partecipante sarà di 20 euro a incontro.


Verranno affrontati:
Tema della resilienza
La comunicazione assertiva
Il tempo
Le emozioni
I rapporti familiari

Dove:
Fiumicino
Roma in Via Sannio 37 zona San Giovanni



Per informazioni e prenotazioni 
Dott.ssa Veronica Dell'Oste  
cell. 3286389760
email: veronicadelloste@gmail.com

Gli incontri della Donna Selvaggia



"Andate e lasciate che le storie, ovvero la vita, vi accadano, e lavorate queste storie dalla vostra vita, riversateci sopra il vostro sangue e le vostre lacrime e il vostro riso finché non fioriranno, finché non fiorirete"

Donne che corrono coi lupi – Clarissa Pinkola Estés

Ad ogni donna, oggi, é richiesto di possedere mille capacità, deve lavorare e curare il focolaio domestico, deve essere forte e gentile allo stesso tempo, crescere i figli e coltivare i propri interessi, deve rispondere alle continue richieste della società allontanandosi dalla reale natura e dai bisogni della propria anima. 

Attraverso le storie narrate da Clarissa Pinkola Estés in Donne che corrono coi lupi sarà possibile, in un contesto protetto e tutto femminile, raccontare e condividere i propri vissuti per riscoprire le radici della propria natura.

Obiettivi


Gli incontri si propongono di affrontare le questioni dell'anima femminile per conoscere la propria femminilità e migliorare il rapporto con se stesse. La donna, da sempre, sente in modo diverso dall'altro sesso, manifestando una sensibilità che nella storia é stata domata, usata, manipolata e negata. Entrando in contatto con le proprie emozioni si riconquista una forza innata. 


Metodologia:

Incontri di gruppo in cui, attraverso l’utilizzo della lettura del libro, di alcune tecniche pittoriche, della musica e del movimento corporeo, le partecipanti potranno entrare in contatto con se stesse e potenziare le proprie risorse  personali.

Partecipanti

Donne desiderose di essere attive e coscienti nel Divenire del proprio Essere. Essere libere dagli stereotipi di sottomissione che hanno 

Quando 


Il gruppo sarà attivato al raggiungimento di 5 partecipanti e si terrà il giovedì o venerdì dalle ore 17,00 alle 18,30 con cadenza quindicinale.
Il costo a partecipante sarà di 20 euro a incontro.

Dove

Roma: Via Sannio 37 int.18 
Fiumicino

Per informazioni e prenotazioni 
Dott.ssa Veronica Dell'Oste    
cell. 3286389760
email: veronicadelloste@gmail.com

lunedì 12 gennaio 2015

DIVENTARE PERSONE E PROFESSIONISTI EFFICACI


1. Finalità

Il corso Persone Efficaci, basato sulla filosofia umanistica di Carl Rogers, si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della relazione interpersonale. Tali competenze, una volta acquisite, facilitano realmente la soluzione dei problemi e progressivamente contribuiscono alla creazione di un clima relazionale salutare, soddisfacente e produttivo in ogni ambito.
Il corso propone infatti un modello di interazione tra le persone che consente di vivere nel modo più positivo e produttivo la dimensione sociale e lavorativa e di costruire una più efficace e duratura relazione con gli altri centrata sul rispetto, la responsabilità e la collaborazione.

2. Obiettivi

Il corso si prefigge come obiettivo generale quello di migliorare la qualità della relazione interpersonale, rafforzando le loro competenze relazionali.
In particolare:
* Imparare a leggere il comportamento.
* Riconoscere situazioni problematiche e capire “di chi è il problema”.
* Apprendere l’ascolto empatico.
* Utilizzare in modo efficace il confronto e l’assertività.
* Imparare ad usare un metodo democratico di “Problem Solving”.
* Imparare a promuovere la consapevolezza dei valori.

3. Strutturazione in moduli

Il corso “Persone Efficaci” si svolge in moduli i cui contenuti sono:

* Come capire il comportamento delle persone; il rettangolo del comportamento.
* Come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi; di chi è il problema?
* Come prestare ascolto e attenzione all’altro.
* Le barriere alla comunicazione.
* L’ascolto passivo, l’ascolto attivo e l’empatia.
* Come ottenere ascolto e attenzione dagli altri; i messaggi in prima persona.
* Il confronto e l’assertività; genuinità ed empatia.
* Come trattare la resistenza al cambiamento.
* La teoria dell’iceberg: cosa c’è sotto l’ira?
* La teoria dei bisogni.
* Il cambio di marcia.
* Come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate.
* Conflitti di bisogni concreti e collisioni di valori.
* Metodo I e II di risoluzione di conflitti di bisogni.
* Come rendere produttiva la conflittualità; il metodo III.
* Come modificare l’ambiente in modo da ridurre i problemi.
* Come diventare professionisti psicologi efficaci e orientarsi nel mercato del lavoro

4. Metodologia

Il corso prevede una forma di apprendimento attiva e impegna i partecipanti nella diretta esperienza dei concetti e delle abilità insegnate. Offre molti contenuti stimolanti e facilita la condivisione di esperienze e l’espressione di idee, dubbi e problemi.
Il processo di apprendimento seguirà un metodo che si sviluppa in quattro momenti essenziali:
1. Strutturare le varie attività: si tratta di una breve presentazione dei contenuti e degli obiettivi di ogni modulo, con l’uso di sussidi audiovisivi.
2. Interessare i partecipanti con l’uso di role play, di ricordo guidato di importanti esperienze, di riflessioni scritte, di esercizi, di casi esemplari, di laboratori esperienziali effettuati in coppie, triadi, piccoli gruppi.
3. Discutere quanto appreso condividendo in piccoli e grandi gruppi le intuizioni e le nuove tecniche apprese.
4. Applicare quanto imparato e sperimentato nella famiglia, ma anche nei rapporti personali e di lavoro, facendo esercizi e cominciando a pianificare l’uso costante delle abilità apprese

5. Materiale

Ai partecipanti verrà dato un quaderno di lavoro (workbook) e utilizzeranno altro materiale per esercitazioni, role play ecc.

6. Organizzazione



Il corso ha una durata di 24 ore suddivise in 8 incontri di 3 ore ciascuno.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 6 persone fino ad un numero massimo di 20 partecipanti.

Costo: 290 Euro compreso di workbook e iscrizione a Pianeta Psicologia

sede: Via Sannio 37 int.18 zona San Giovanni Roma

date:
il corso si terrà il venerdì sera dalle ore 18.00 alle 21.00

Docenti:

Dott. Ferruccio Fulciniti
Dott.ssa Veronica Dell'Oste

Per informazioni non esitate a contattarci
info@pianetapsicologia.com o tramite Fb o veronicadelloste@gmail.com


giovedì 27 novembre 2014


LE MIE ATTIVITA'

AREA CLINICA

Consulenza Psicologica, Psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo
Svolgo attività clinica seguendo il modello di Psicoterapia Strategica Integrata nei seguenti campi: 
  • Disturbi d’Ansia, di Panico e Fobie
  • Depressione
  • Dipendenze da sostanza e senza sostanza, in particolare alcoolismo e gioco d'azzardo
  • Disturbi sessuali 
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi post traumatici da stress (lutto, perdite, eventi traumatici, ecc.)
  • Sostegno alla genitorialità
  • Consulente Tecnico di Parte in ambito civile

AREA FORMAZIONE

Didatta per le materie di:
  • Preparazione alla terza prova dell'Esame di Stato per Psicologi
  • Teorie della Formazione
  • Comunicazione
  • Sessualità come linguaggio

Ricevo per appuntamento a Roma e Fiumicino presso i seguenti studi:
- Roma: Via Sannio 37 int.18 (zona San Giovanni)
- Fiumicino: Via Portuense 2482
Contatti:
tel: 3286389760
email: veronicadelloste@gmail.com
La Sessualità

Con il termine sessualità si fa riferimento ad un ampio spettro di comportamenti. Spesso si tende a ridurre la sessualità al solo rapporto sessuale, all’atto biologico della riproduzione e al solo fine di procreazione.
Da una prima distinzione si possono osservare gli atti sessuali come la masturbazione, un bacio o la penetrazione e comportamenti sessuali come baciare una ragazza, corteggiare, essere seduttivi nell’abbigliamento o guardare un filmato porno.
Un’altra distinzione possibile è legare l’attività sessuale ad uno scopo riproduttivo o ricreativo. Nel primo caso i rapporti hanno il fine di generare una nuova vita portando con sé aspetti positivi e negativi, positivi per il piacere di essere genitori e negativi per il carico di responsabilità e cambiamenti. Nel secondo caso l’attività è legata al piacere fisiologico associato all’ampia gamma di atti sessuali e quindi all’elevato rinforzo intrinseco che porta alla ripetizione degli atti.
Per avere una visione più completa della sessualità possiamo analizzare:
¡  Aspetto biologico
¡  Aspetto emozionale
¡  Aspetto culturale
¡  Aspetto sociale

Aspetto biologico
L’eccitamento sessuale è presente fin dalla nascita ed è presente in tutti gli esseri umani. Fin dalla nascita si possono osservare dei comportamenti sessuali legati al piacere come prendere il latte dal seno materno, toccarsi o cercare le carezze dell’altro. Se consideriamo solo l’aspetto biologico potremmo incorrere nella visione della sessualità come dimensione fruibile solo da persone con un apparato biologico sano e funzionale. Un corpo che non è solo fonte di dolore ma può diventare fonte di piacere e conoscenza di sé. In realtà questa è una visione molto limitante poiché anche le persone con un corpo “non completamente sano” possono godere dei piaceri della sessualità.
Aspetto emozionale
Nell’analizzare l’aspetto emozionale e motivazionale possiamo fare riferimento alla Teoria centrata sui bisogni attraverso la Piramide dei Bisogni di Maslow, il quale ha fornito una categorizzazione delle principali necessità umane, ponendole all’interno di una struttura gerarchica, dai bisogni più immaturi e caratteristici di civiltà evolute. Egli asserisce che gli individui soddisfano i loro bisogni in senso ascendente e che i bisogni di ogni livello devono essere soddisfatti,


quantomeno parzialmente, affinché i bisogni di livello superiore possono manifestarsi. L’ordine gerarchico di questi bisogni stabilisce anche l’ordine di priorità nella loro soddisfazione: l’implicazione pratica di questa concezione è che un dato elemento può servire a motivare un individuo soltanto se riesce a soddisfare il livello ancora insoddisfatto nella gerarchia dei bisogni individuali. Per raggiungere il benessere psicologico e migliorare la possibilità di relazionarsi con il mondo esterno con una diminuzione della frustrazione e dell'aggressività bisogna soddisfare il proprio bisogno sessuale in modo da poter raggiungere i livelli alti della piramide e permettere una piena realizzazione personale.
La sessualità è sempre meno percepita per quello che è, rischiando di essere eccessivamente enfatizzata come realtà illimitata o, inversamente, di essere ulteriormente tabuizzata e rimossa.
 La componente più importante della sessualità è la potente capacità relazionale.
La sessualità riveste anche un’importanza decisiva per l’articolarsi delle relazioni sociali.
È un potente vettore comunicativo, una delle prime informazioni che ci dà è la differenza tra femminile e maschile.
Aspetto culturale e sociale
I fattori socio-culturali e biologici influenzano l’orientamento sessuale (eterosessuale, omosessuale o bisessuale) così come l’autoesplorazione è utile per lo sviluppo dell’identità di genere.
Il linguaggio
Ma parlare di sessualità è ancora molto difficile perché è un ambito complesso, è un tabù, è circondato da pregiudizi, scarsa cultura e linguaggio non adatto. La difficoltà maggiore è l’alto grado di coinvolgimento intimo corporea e psicologico, più di ogni altro ambito della vita umana.
 Pensiamo per esempio a tutte le parole che abbiamo a disposizione per indicare gli organi sessuali. In ambito sessuale esiste una sovrabbondanza di linguaggio molto più forte che in altre aree.
La volgarità che di solito si usa per descrivere la sessualità può essere indice di pensieri e comportamenti volgari
La televisione e il cinema, e più ancora il sistema pubblicitario, alimentano la nascita di stereotipi e di status-symbols, improntati a una concezione meramente edonistica e ludica del sesso, dalla quale è del tutto assente la dimensione relazionale.




martedì 4 novembre 2014

Che differenza c'è tra psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista e psichiatra?
Lo psicologo è un professionista che, dopo la Laurea in Psicologia, ha svolto un tirocinio e superato l'esame di Stato, iscrivendosi in seguito all'Albo Professionale (senza l'iscrizione all'Albo si è solo "dottore in psicologia").
Lo psicologo può fare diagnosi, valutazioni, interventi di prevenzione, ma non cura. L'unica eccezione è costituita dagli specializzandi in psicoterapia, i quali a partire dal terzo anno di frequenza, pur non avendo ancora ufficialmente il titolo, possono praticare, purché supportati da supervisori della scuola frequentata.

Lo psicoterapeuta è un professionista che ha proseguito il percorso di formazione, di cui l'Ordine ha riconosciuto la validità iscrivendolo all'Elenco degli psicoterapeuti.
E' colui che lavora per eliminare il sintomo, la patologia, il disagio e aiutare la persona a muoversi verso una condizione di benessere, di maggior consapevolezza.
psicoanalisi R Cacioppo
Non utilizza farmaci per lavorare con i pazienti, anche se nei casi di necessità può avvalersi della collaborazione di uno psichiatra che si occupi in maniera specifica della terapia farmacologica.

Lo psicoanalista è un professionista che ha seguito una formazione analitica, freudiana o post freudiana (classicamente lavora col lettino).  Il suo è un lavoro "del profondo", perchè non si limita alla cura dei sintomi, ma finalizza l'esplorazione dell'inconscio ad un maggiore adattamento al presente e ad una migliore conoscenza di sé.

Lo psichiatra è un medico – laureato quindi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – che ha conseguito una medico R Cacioppospecializzazione  in psichiatria.
Si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali,  servendosi di quei metodi, tecniche e strumenti di tipo fisico e farmaceutico, che sono propri della psichiatria.



Tratto da www.psicoterapia-milano.it